Stenosi del giunto pielo-ureterale

La stenosi del giunto pielo-ureterale è una condizione in cui si verifica un restringimento o un’ostruzione del punto in cui la pelvi renale (la parte del rene che raccoglie l’urina) si congiunge con l’uretere (il tubo che trasporta l’urina verso la vescica). Questo restringimento impedisce il normale deflusso dell’urina, causando un accumulo nel rene, noto come idronefrosi.

Cause

Nella maggior parte dei casi, si tratta di una malformazione congenita, cioè presente fin dalla nascita. Può essere dovuta a:

  • uno sviluppo anomalo dei muscoli del giunto pielo-ureterale;

  • la presenza di vasi sanguigni che comprimono l’uretere;

  • una posizione anomala dell’uretere stesso.

Più raramente, la stenosi può insorgere dopo un trauma, un’infezione o un intervento chirurgico.

Sintomi

Molti bambini non presentano sintomi evidenti, soprattutto se la condizione viene scoperta durante la gravidanza, grazie all’ecografia prenatale. Nei neonati e nei bambini più grandi, i sintomi possono includere:

  • dolore addominale o al fianco;

  • infezioni urinarie ricorrenti;

  • presenza di sangue nelle urine (ematuria);

  • ritardo della crescita nei casi più gravi.

Diagnosi

La diagnosi avviene solitamente con:

  • ecografia renale, che mostra l’idronefrosi;

  • scintigrafia renale (MAG3 o DTPA), per valutare la funzionalità e il grado di ostruzione del rene;

  • eventualmente uro-TC o risonanza magnetica, nei casi più complessi.

Trattamento

Il trattamento dipende dalla gravità dell’ostruzione e dalla funzione renale:

  • Nei casi lievi, può essere sufficiente un monitoraggio regolare con ecografie.

  • Nei casi moderati o gravi, o se la funzione renale è compromessa, può essere necessario un intervento chirurgico. L’intervento più comune è la pieloplastica, che consiste nel rimuovere il segmento ostruito e ricostruire il giunto per ristabilire il normale flusso dell’urina. Oggi è spesso eseguito con chirurgia mini-invasiva (laparoscopica o robotica).

Prognosi

La maggior parte dei bambini operati per stenosi del giunto pielo-ureterale guarisce completamente, con un’ottima ripresa della funzione renale. Il follow-up dopo l’intervento è fondamentale per monitorare il corretto funzionamento del rene nel tempo.