Pollachiuria

Che cos’è la pollachiuria

La pollachiuria è l’aumento del numero delle minzioni durante il giorno. Significa che il bambino sente spesso lo stimolo a urinare, anche a distanza di poco tempo, ma in genere emette solo piccole quantità di urina.

Non va confusa con la poliuria, che indica invece l’aumento del volume totale di urina prodotta.

Perché compare

Le cause possono essere varie:

  • abitudini comportamentali, come la tendenza ad andare spesso in bagno per ansia o abitudine;

  • infezioni urinarie, che possono causare stimolo frequente e dolore;

  • iperattività vescicale (vescica che si contrae troppo spesso);

  • stipsi, che può comprimere la vescica e ridurne la capacità;

  • raramente malattie metaboliche come il diabete.

Quali sono i sintomi associati

Oltre alla frequenza urinaria aumentata, possono comparire:

  • urgenza minzionale,

  • dolore o bruciore durante la minzione,

  • enuresi (perdita involontaria di urina),

  • disturbi del sonno se il bambino si sveglia spesso per urinare.

Come si fa la diagnosi

La valutazione inizia con una visita di urologia pediatrica. Sono utili:

  • diario minzionale per registrare orari e quantità di urina,

  • esame delle urine e urinocoltura per escludere infezioni,

  • ecografia reno-vescicale,

  • in casi selezionati, approfondimenti urodinamici.

Come si cura

Il trattamento dipende dalla causa:

  • nei casi funzionali o legati ad abitudini, si ricorre a uroterapia comportamentale, che insegna al bambino una corretta gestione della vescica;

  • se è presente un’infezione, viene prescritta la terapia antibiotica;

  • in caso di iperattività vescicale possono essere utili farmaci specifici;

  • la correzione della stipsi è spesso un passo fondamentale.

Prognosi

La pollachiuria, nella maggior parte dei casi, è un disturbo benigno e temporaneo. Con un corretto percorso diagnostico e terapeutico la frequenza minzionale torna nella norma, permettendo al bambino di vivere serenamente le attività quotidiane.