Patologie

Benvenuti nella mia pagina dedicata alle patologie urologiche. Qui troverete una vasta gamma di articoli informativi e risorse utili per comprendere, prevenire e affrontare le molteplici sfaccettature delle patologie legate al sistema urinario e riproduttivo maschile e femminile.

La salute urologica è di fondamentale importanza per il benessere generale, e questa raccolta di articoli mira a fornire informazioni chiare e aggiornate su condizioni come infezioni urinarie, calcoli renali, disfunzioni erettili, disturbi della prostata, e molto altro. Spero che questi articoli possano essere una risorsa preziosa per saperne di più sulle patologie urologiche, promuovendo la consapevolezza e il benessere in quest’importante area della medicina.

Dilatazione ureterale prenatale

Che cos’è la dilatazione ureterale?La dilatazione ureterale è una condizione in cui l’uretere – il condotto che porta l’urina dal rene alla vescica – appare più largo del normale. Può essere evidenziata già durante le ecografie prenatali. Perché si vede in gravidanza?Durante i controlli ecografici, oltre ai reni e alla vescica, si valuta anche il […]

Idronefrosi a riscontro prenatale

Idronefrosi prenatale Che cos’è l’idronefrosi?L’idronefrosi è una dilatazione delle cavità del rene (pelvi e calici renali) causata da un rallentato o ostacolato deflusso dell’urina verso la vescica. È una condizione che può essere rilevata già durante l’ecografia prenatale, quando il rene del feto appare più “gonfio” del normale. Perché si riscontra durante la gravidanza?Grazie ai […]

Pollachiuria

Che cos’è la pollachiuria La pollachiuria è l’aumento del numero delle minzioni durante il giorno. Significa che il bambino sente spesso lo stimolo a urinare, anche a distanza di poco tempo, ma in genere emette solo piccole quantità di urina. Non va confusa con la poliuria, che indica invece l’aumento del volume totale di urina […]

Urgenza minzione

Che cos’è l’urgenza minzionale Con il termine urgenza minzionale si intende la sensazione improvvisa e difficile da controllare di dover urinare immediatamente. Nei bambini questo disturbo è piuttosto frequente e può manifestarsi in modo isolato o associarsi ad altri problemi delle vie urinarie. Perché compare Le cause possono essere diverse: immaturità del controllo vescicale, tipica […]

Cisti del coledoco

Che cos’è una cisti del coledoco La cisti del coledoco è una malformazione rara delle vie biliari, cioè dei canali che portano la bile dal fegato all’intestino. In questa condizione un tratto di questi condotti si dilata più del normale, creando una sacca che può ostacolare il passaggio della bile.Se non viene trattata, la cisti […]

Cistite

La cistite è un’infezione della vescica causata nella maggior parte dei casi da batteri provenienti dall’intestino che raggiungono le vie urinarie. Nei bambini è una condizione relativamente frequente, soprattutto nelle femmine, e può presentarsi in forma isolata o recidivante. Sintomi principali Dolore o bruciore durante la minzione (disuria) Bisogno di urinare molto spesso (pollachiuria) Urgenza […]

Lichen sclerosus penieno nei bambini

Il lichen sclerosus (chiamato anche balanite xerotica obliterante, BXO) è una malattia infiammatoria cronica che può interessare la cute e le mucose dei genitali maschili. Nei bambini e negli adolescenti, la localizzazione più frequente è a livello del pene, in particolare sul prepuzio e sul meato urinario. Quali sono i sintomi? Difficoltà a retrarre il […]

Ernia inguinale

Ernia inguinale nel bambino: cosa sapere Introduzione L’ernia inguinale è una delle patologie chirurgiche più comuni in età pediatrica, con un’incidenza stimata tra l’1% e il 5% nei bambini a termine e fino al 30% nei prematuri. Consiste nella fuoriuscita di una parte dell’intestino o di altri organi addominali attraverso un punto di debolezza nella […]

Ernia ombelicale

Ernia ombelicale nel bambino L’ernia ombelicale è una condizione frequente nei neonati e nei bambini piccoli. Si manifesta come una piccola ovale o rotonda sporgenza nella zona dell’ombelico, visibile soprattutto quando il bambino piange, tossisce o si sforza. Questa sporgenza è dovuta alla mancata chiusura completa di un piccolo foro presente nei muscoli della parete […]

Pectus Carinatum

Pectus Carinatum: Quando il Petto Sporge in Avanti Il pectus carinatum, spesso definito “petto a carena” o “petto di piccione”, è una deformità della parete toracica in cui lo sterno sporge verso l’esterno, dando al torace un aspetto convesso. Si tratta di una condizione meno frequente rispetto al pectus excavatum, ma può comunque avere un […]