Lichen sclerosus penieno nei bambini

Il lichen sclerosus (chiamato anche balanite xerotica obliterante, BXO) è una malattia infiammatoria cronica che può interessare la cute e le mucose dei genitali maschili. Nei bambini e negli adolescenti, la localizzazione più frequente è a livello del pene, in particolare sul prepuzio e sul meato urinario.

Quali sono i sintomi?

  • Difficoltà a retrarre il prepuzio (fimosi secondaria)

  • Arrossamento, chiazze bianche o cicatrici sul prepuzio o sul glande

  • Dolore o bruciore durante la minzione

  • Gocciolamento o spruzzo del getto urinario

  • Episodi ricorrenti di balanite

Perché è importante riconoscerlo?

Il lichen sclerosus non è una semplice “fimosi fisiologica”. Se non trattato, può causare:

  • cicatrizzazione progressiva del prepuzio

  • restringimento del meato urinario (stenosi)

  • difficoltà urinarie e rischio di infezioni

  • recidiva anche dopo intervento chirurgico se non gestito correttamente

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi è clinica, basata sull’osservazione delle caratteristiche cutanee tipiche da parte dell’urologo pediatra. In alcuni casi può essere necessario un esame istologico.

Quali sono i trattamenti?

  • Terapia medica: applicazione di creme a base di corticosteroidi ad alta potenza, che possono ridurre l’infiammazione nelle fasi iniziali.

  • Chirurgia: la circoncisione è il trattamento di scelta nei casi avanzati o recidivanti, poiché consente di rimuovere il tessuto malato e prevenire complicazioni.

  • Follow-up: è fondamentale un controllo periodico per valutare la guarigione ed escludere complicanze uretrali.

Prognosi

Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la prognosi è generalmente buona. La collaborazione tra famiglia e urologo pediatra permette di gestire efficacemente la malattia e prevenire conseguenze a lungo termine.