Le infezioni ricorrenti delle vie urinarie (IVU) in età pediatrica sono una condizione comune che può colpire i bambini, specialmente quelli di sesso femminile. Le IVU possono causare sintomi fastidiosi e, se non trattate adeguatamente, possono portare a complicazioni serie come danni renali permanenti. Ecco una panoramica completa delle cause, dei sintomi, della diagnosi e del trattamento delle IVU ricorrenti nei bambini:
Cause
- Anatomia del tratto urinario: Le bambine sono più suscettibili alle IVU a causa della loro uretra più corta e della vicinanza dell’uretra all’ano, il che facilita l’ingresso dei batteri nella vescica.
- Reflusso vescico-ureterale (RVU): Una condizione in cui l’urina refluisce dalla vescica verso i reni, aumentando il rischio di infezione.
- Ostruzione del flusso urinario: Anomalie anatomiche o funzionali che impediscono il normale flusso dell’urina possono predisporre alle IVU.
- Ritenzione urinaria: Il mancato svuotamento completo della vescica può favorire la crescita batterica.
- Fattori genetici: Una storia familiare di IVU può aumentare il rischio di infezioni ricorrenti.
Sintomi
I sintomi delle IVU nei bambini possono variare a seconda dell’età e della localizzazione dell’infezione (vescica o reni). Ecco alcuni sintomi comuni:
- Neonati e bambini piccoli:
- Febbre inspiegabile
- Irritabilità
- Inappetenza
- Vomito
- Crescita lenta
- Bambini più grandi:
- Dolore o bruciore durante la minzione
- Urgenza o frequenza urinaria aumentata
- Dolore addominale o lombare
- Urina torbida o maleodorante
- Enuresi (perdita di urina involontaria) in bambini che già avevano acquisito il controllo della vescica
Diagnosi
La diagnosi di IVU ricorrenti nei bambini si basa su:
- Anamnesi: Raccogliere informazioni dettagliate sulla storia clinica del bambino e dei sintomi.
- Esame fisico: Valutazione fisica completa per identificare segni di infezione o altre anomalie.
- Analisi delle urine: Test delle urine per la presenza di batteri, globuli bianchi e nitriti.
- Coltura delle urine: Identificazione del tipo di batteri presenti e test di sensibilità agli antibiotici.
- Ecografia renale e vescicale: Valutazione dell’anatomia del tratto urinario e della presenza di eventuali anomalie.
- Cistouretrografia minzionale (CUM): Un esame radiologico per identificare il reflusso vescico-ureterale.
Trattamento
Il trattamento delle IVU ricorrenti nei bambini può includere:
- Antibiotici: Terapia antibiotica per trattare l’infezione attuale e, in alcuni casi, profilassi antibiotica a lungo termine per prevenire recidive.
- Interventi chirurgici: Nei casi di anomalie anatomiche significative o reflusso vescico-ureterale grave, può essere necessario un intervento chirurgico.
- Modifiche dello stile di vita: Incoraggiare una buona igiene personale, un’adeguata idratazione e regolari abitudini di minzione.
- Monitoraggio regolare: Visite di follow-up frequenti per monitorare la funzione renale e prevenire complicazioni.
Prevenzione
Alcuni consigli per prevenire le IVU ricorrenti nei bambini includono:
- Assicurarsi che il bambino beva molti liquidi per mantenere l’urina diluita e favorire il lavaggio dei batteri.
- Educare il bambino a svuotare completamente la vescica durante la minzione.
- Insegnare una corretta igiene perineale, specialmente nelle bambine (pulirsi da davanti a dietro).
- Evitare il bagno in vasche piene di schiuma o con saponi irritanti.
- Utilizzare abbigliamento di cotone e evitare indumenti troppo stretti.
Le infezioni delle vie urinarie ricorrenti nei bambini richiedono una gestione attenta e un monitoraggio continuo per evitare complicazioni a lungo termine. Se si sospetta un’IVU nel proprio bambino, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento adeguati.