Idrocele nel bambino: cos’è, quando preoccuparsi e come si cura
L’idrocele è una condizione molto frequente nei neonati e nei bambini piccoli, e consiste nella raccolta di liquido all’interno dello scroto, intorno al testicolo. Nella maggior parte dei casi è una condizione benigna, che non provoca dolore né complicazioni, ma è importante monitorarla per capire se necessita di trattamento chirurgico.
Cos’è l’idrocele?
Durante la vita fetale, i testicoli si formano nell’addome e poi scendono nello scroto attraverso un piccolo canale chiamato dotto peritoneo-vaginale. In alcuni casi, questo canale resta aperto dopo la nascita, permettendo il passaggio di liquido addominale nello scroto: è ciò che provoca l’idrocele.
Esistono due tipi principali:
-
Idrocele comunicante: il liquido entra ed esce liberamente dallo scroto. Lo scroto può aumentare di volume durante la giornata e ridursi di notte.
-
Idrocele non comunicante: il liquido resta intrappolato nello scroto. In genere si riassorbe spontaneamente entro il primo o secondo anno di vita.
Come si presenta?
L’idrocele si manifesta con:
-
Gonfiore indolore in uno o entrambi i lati dello scroto
-
Consistenza morbida e liscia
-
Scroto traslucido se illuminato con una torcia (segno clinico tipico)
Quando è necessario intervenire?
Nella maggior parte dei casi, l’idrocele scompare spontaneamente entro i 12-24 mesi di vita. È consigliabile però rivolgersi a un chirurgo pediatra se:
-
Il gonfiore persiste oltre i 2 anni
-
Lo scroto appare molto voluminoso
-
Il gonfiore aumenta nel corso della giornata (idrocele comunicante)
-
Si associa ad altri sintomi (dolore, arrossamento, febbre)
In questi casi, può essere indicato un intervento chirurgico semplice e risolutivo, in regime di day surgery (ricovero e dimissione in giornata).
Come si cura l’idrocele?
Il trattamento chirurgico consiste nella chiusura del dotto peritoneo-vaginale e nella rimozione del liquido. Si tratta di un intervento mini-invasivo, ben tollerato, con tempi di recupero rapidi e basso rischio di complicanze.
Hai notato un gonfiore nello scroto di tuo figlio?
Prenota una visita specialistica con il chirurgo pediatra per una valutazione serena, sicura e personalizzata. Intervenire al momento giusto significa evitare complicazioni future e garantire una crescita sana e tranquilla.