Costipazione in Età Pediatrica
La costipazione è un problema molto comune nei bambini e può manifestarsi a qualsiasi età, dal neonato all’adolescente. Si parla di costipazione quando l’evacuazione è infrequente, difficile o dolorosa, oppure se le feci sono dure e voluminose.
Quando preoccuparsi?
È importante consultare uno specialista se il bambino:
-
Evacua meno di 3 volte a settimana
-
Ha feci dure, secche o di grande volume
-
Accusa dolore durante la defecazione
-
Presenta episodi di incontinenza fecale o macchie nelle mutandine (encopresi)
-
Mostra segni di evitamento della defecazione (trattenuta volontaria)
Cause
Le cause possono essere funzionali (nella maggior parte dei casi) o organiche (più rare).
Cause funzionali:
-
Introduzione inadeguata di fibre o liquidi nella dieta
-
Trattenuta volontaria delle feci
-
Cambiamenti nelle abitudini quotidiane (es. inizio della scuola o del vasino)
Cause organiche (da escludere con valutazione specialistica):
-
Malformazioni anorettali
-
Morbo di Hirschsprung
-
Ipotiroidismo
-
Patologie neurologiche
Diagnosi
La diagnosi è principalmente clinica, basata su un’accurata anamnesi e visita medica. In alcuni casi può essere necessario eseguire:
-
Esami del sangue
-
Radiografia dell’addome
-
Clisma opaco
-
Manometria anorettale
Trattamento
Il trattamento si basa su:
-
Educazione del bambino e dei genitori
-
Correzione della dieta (più fibre e liquidi)
-
Regolarizzazione dell’alvo con l’uso di lassativi sicuri per l’età pediatrica
-
Sostegno psicologico se necessario
In rari casi, se la costipazione è persistente o associata a patologie congenite, può rendersi necessario un intervento chirurgico. Il chirurgo pediatrico ha un ruolo fondamentale nella diagnosi differenziale delle forme organiche e nella gestione delle complicanze.