Cistite

Cistite nel Bambino: cos’è, sintomi e quando preoccuparsi

La cistite è un’infiammazione della vescica, solitamente causata da un’infezione batterica delle vie urinarie. È relativamente comune in età pediatrica e può colpire sia i maschi che le femmine, sebbene sia più frequente nelle bambine a causa della conformazione anatomica dell’uretra.

Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato sono fondamentali per evitare complicanze renali.


Cause della cistite nei bambini

Nella maggior parte dei casi, la cistite è causata da batteri intestinali (in particolare Escherichia coli) che risalgono l’uretra fino alla vescica. I fattori che possono favorire l’insorgenza di un’infezione urinaria includono:

  • Inadeguata igiene intima

  • Stitichezza cronica

  • Ritenzione urinaria

  • Malformazioni urologiche (come reflusso vescico-ureterale)

  • Uso di pannolini

  • Anamnesi familiare di infezioni urinarie ricorrenti


Sintomi della cistite nel bambino

I sintomi possono variare a seconda dell’età del bambino. Nei neonati e lattanti, i segni possono essere aspecifici:

  • Febbre senza altra causa apparente

  • Inappetenza

  • Irritabilità

  • Urine maleodoranti o scure

Nei bambini più grandi, i sintomi più tipici includono:

  • Bruciore o dolore durante la minzione

  • Bisogno frequente di urinare (pollachiuria)

  • Dolore sovrapubico o addominale

  • Incontinenza urinaria (enuresi secondaria)

  • Urine torbide o con tracce di sangue


Quando consultare il pediatra o lo specialista

È importante rivolgersi al pediatra in caso di:

  • Febbre inspiegata in bambini sotto i 2 anni

  • Bruciore urinario persistente

  • Infezioni urinarie ricorrenti

  • Sospetto di malformazione delle vie urinarie

Il pediatra può prescrivere un’urinocoltura per identificare il batterio responsabile e impostare la terapia antibiotica più adeguata. In caso di infezioni ricorrenti o atipiche, è indicata una valutazione da parte del nefrologo o urologo pediatrico, con eventuali indagini ecografiche o radiologiche.


Come si cura la cistite

La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici mirati, in base all’antibiogramma. È fondamentale che la terapia sia completata anche se i sintomi migliorano prima del termine previsto.

Nei casi di cistite recidivante, si può considerare:

  • Prevenzione con norme igieniche adeguate

  • Controllo dell’intestino (trattamento della stitichezza)

  • Assunzione di liquidi abbondanti

  • Integratori a base di mirtillo rosso o D-mannosio (su indicazione medica)

  • Profilassi antibiotica a basso dosaggio in casi selezionati


Infezioni urinarie e complicanze

In alcuni casi, la cistite può progredire in una pielonefrite, un’infezione che coinvolge i reni, con febbre elevata e rischio di danno renale. Per questo è importante non sottovalutare i sintomi e seguire con attenzione le indicazioni del medico.