La cistite è un’infezione della vescica causata nella maggior parte dei casi da batteri provenienti dall’intestino che raggiungono le vie urinarie. Nei bambini è una condizione relativamente frequente, soprattutto nelle femmine, e può presentarsi in forma isolata o recidivante.
Sintomi principali
-
Dolore o bruciore durante la minzione (disuria)
-
Bisogno di urinare molto spesso (pollachiuria)
-
Urgenza urinaria con possibile perdita involontaria di urina
-
Urine torbide, maleodoranti o talvolta con tracce di sangue
-
Dolore addominale o sovrapubico
-
Febbre, in alcuni casi (soprattutto nei più piccoli)
Cause e fattori di rischio
-
Anatomici: malformazioni delle vie urinarie, reflusso vescico-ureterale
-
Funzionali: abitudini minzionali scorrette, stipsi
-
Igienici: scarsa o inadeguata igiene intima
-
Altri: familiarità, riduzione delle difese immunitarie
Diagnosi
La diagnosi si basa su:
-
Esame urine e urinocoltura, fondamentali per identificare i batteri responsabili
-
Ecografia renale e vescicale in caso di infezioni ricorrenti o atipiche
-
Valutazioni urologiche più approfondite nei casi complessi
Trattamento
-
Antibiotico mirato, scelto in base all’urinocoltura
-
Idratazione abbondante, per favorire la diluizione delle urine e l’eliminazione dei batteri
-
Correzione di fattori predisponenti, come stipsi o abitudini minzionali scorrette
-
Nei casi recidivanti: valutazione specialistica per escludere anomalie delle vie urinarie
Prevenzione
-
Favorire un’adeguata idratazione quotidiana
-
Insegnare corrette abitudini igieniche (soprattutto nelle bambine)
-
Evitare ritenzioni volontarie di urina
-
Trattare prontamente la stipsi