Pectus Carinatum

Pectus Carinatum: Quando il Petto Sporge in Avanti

Il pectus carinatum, spesso definito “petto a carena” o “petto di piccione”, è una deformità della parete toracica in cui lo sterno sporge verso l’esterno, dando al torace un aspetto convesso. Si tratta di una condizione meno frequente rispetto al pectus excavatum, ma può comunque avere un impatto significativo sulla qualità di vita, sia a livello fisico che psicologico.

Quando compare e da cosa è causato?

Il pectus carinatum è una malformazione congenita, cioè presente fin dalla nascita, ma in molti casi diventa più evidente con la crescita, soprattutto durante la pubertà. La causa precisa non è sempre nota, ma si ritiene che possa esserci una predisposizione genetica. In alcuni casi, può essere associato a sindromi genetiche (come la sindrome di Marfan o di Noonan) o ad alterazioni dello sviluppo della cartilagine costale.

Sintomi e conseguenze

Nella maggior parte dei casi, il pectus carinatum non causa dolore né compromette la funzione cardiopolmonare. Tuttavia, alcuni pazienti possono presentare:

  • affaticamento durante lo sforzo fisico,

  • dolore toracico occasionale,

  • problemi posturali,

  • disagio psicologico dovuto all’aspetto del torace.

Nei ragazzi in età adolescenziale, l’impatto estetico può influire sull’autostima e sul benessere emotivo.

Come si diagnostica?

La diagnosi si basa su:

  • esame obiettivo,

  • radiografia del torace,

  • eventualmente una TAC per valutare la gravità e la simmetria della deformità,

  • valutazioni funzionali cardiache e respiratorie in caso di sintomi associati.

Come si tratta?

Il trattamento dipende dalla gravità del difetto, dall’età del paziente e dalla sua sintomatologia.

💡 Trattamento conservativo con corsetto ortopedico

Nei pazienti più giovani, la terapia con corsetto compressivo rappresenta oggi il trattamento di prima scelta. Questo dispositivo esercita una pressione esterna graduale sullo sterno per riportarlo in posizione corretta.
È un approccio non invasivo, che richiede:

  • aderenza alla terapia (spesso almeno 16 ore al giorno),

  • controlli regolari con lo specialista,

  • pazienza e collaborazione da parte del paziente e della famiglia.

I risultati migliori si ottengono durante la fase di crescita, quando la gabbia toracica è ancora modellabile.

🔧 Trattamento chirurgico

Nei casi in cui il corsetto non sia efficace o non tollerato, o nei pazienti con deformità più rigide e pronunciate, si può ricorrere a un intervento chirurgico correttivo.
Le tecniche più comuni prevedono la resezione cartilaginea e la rimodellazione dello sterno (procedura di Ravitch modificata), eseguita in centri specializzati.

Conclusioni

Il pectus carinatum è una condizione benigna, ma non va sottovalutato per l’impatto che può avere sulla vita dei giovani pazienti. Oggi, grazie a tecniche conservative efficaci e a un approccio personalizzato, è possibile correggere la deformità con ottimi risultati estetici e funzionali.