Criptorchidismo nel Bambino: cos’è e quando intervenire
Il criptorchidismo, o testicolo non disceso, è una condizione congenita in cui uno o entrambi i testicoli non sono presenti nello scroto alla nascita. In questi casi, il testicolo è ritenuto lungo il suo normale percorso di discesa, spesso nel canale inguinale o in addome. Si tratta della più frequente anomalia urogenitale nei bambini.
Frequenza del criptorchidismo
Il criptorchidismo colpisce circa il 3-5% dei neonati a termine e fino al 30% dei neonati prematuri. Tuttavia, nella maggior parte dei casi il testicolo ritenuto scende spontaneamente nei primi sei mesi di vita. Se il testicolo non è ancora sceso entro i 6-12 mesi, è necessario un consulto specialistico.
Perché è importante trattarlo
La mancata discesa testicolare può comportare diverse conseguenze a lungo termine, tra cui:
-
Riduzione della fertilità, soprattutto se la condizione è bilaterale.
-
Aumento del rischio di tumore del testicolo.
-
Maggiore probabilità di torsione testicolare.
-
Rischio di traumi, se il testicolo si trova in una posizione anomala.
-
Presenza frequente di ernia inguinale associata.
Una diagnosi e un trattamento precoci sono fondamentali per ridurre queste complicanze.
Quando e come intervenire
L’intervento chirurgico, chiamato orchidopessi, è indicato nei bambini in cui il testicolo non è sceso spontaneamente entro i 12 mesi di età. L’orchidopessi consiste nello scollamento e mobilizzazione del testicolo, che viene fissato correttamente nello scroto. L’intervento si esegue in anestesia generale, in regime di day surgery o con una breve degenza ospedaliera.
La chirurgia ha un alto tasso di successo, con bassi rischi di complicanze post-operatorie. Nei casi in cui il testicolo non sia palpabile (criptorchidismo non palpabile), può essere necessario un approccio laparoscopico.
Quando consultare uno specialista
È consigliato rivolgersi a un urologo o chirurgo pediatrico se:
-
Il testicolo non è visibile o palpabile nello scroto oltre i 6 mesi di vita.
-
Il pediatra sospetta un criptorchidismo durante la visita di controllo.
-
Si osservano genitali ambigui o anomalie associate.
Una valutazione tempestiva consente di stabilire la migliore strategia terapeutica e ridurre il rischio di danni testicolari permanenti.