Circoncisione

Circoncisione nel Bambino: Quando è Indicata e Cosa Sapere

La circoncisione è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione del prepuzio, il tessuto che ricopre il glande del pene. Si tratta di una procedura eseguita da secoli in tutto il mondo per motivi medici, religiosi o culturali. In ambito pediatrico, la circoncisione viene praticata soprattutto in presenza di indicazioni cliniche precise, sempre valutate caso per caso da uno specialista.

Quando è indicata la circoncisione?

Nel bambino, la circoncisione può essere raccomandata in presenza di:

  • Fimosi patologica: quando il prepuzio è troppo stretto e non può essere retratto sopra il glande, causando difficoltà igieniche, dolore o infezioni ricorrenti. È importante distinguere la fimosi patologica dalla fimosi fisiologica, comune nei bambini piccoli e che tende a risolversi spontaneamente con la crescita.

  • Balanopostiti ricorrenti: infezioni frequenti del glande e del prepuzio che non rispondono adeguatamente alle terapie mediche.

  • Parafimosi: una condizione d’urgenza in cui il prepuzio retratto non riesce a tornare in posizione e comprime il glande.

  • Altre indicazioni mediche: come anomalie anatomiche o complicazioni urologiche che rendano necessaria la rimozione del prepuzio.

Come si svolge l’intervento?

La circoncisione viene eseguita in anestesia generale o locale, a seconda dell’età del bambino e delle indicazioni specifiche. L’intervento dura in media 30 minuti e prevede la rimozione parziale o completa del prepuzio, seguita da una sutura riassorbibile.

Il bambino può essere dimesso in giornata o, in alcuni casi, osservato per una notte. Il recupero post-operatorio è generalmente rapido, e la maggior parte dei bambini torna alle normali attività nel giro di pochi giorni.

Cura post-operatoria

Dopo l’intervento, è normale osservare gonfiore e arrossamento locali. È importante seguire le indicazioni del medico per la medicazione, l’igiene e l’eventuale utilizzo di pomate o antidolorifici. Nelle settimane successive, il pene guarirà progressivamente, con un miglioramento estetico e funzionale.

Circoncisione e aspetti culturali o religiosi

In alcune culture e religioni, la circoncisione viene eseguita per tradizione. In questi casi, è fondamentale che la procedura venga effettuata in ambiente sanitario sicuro, da personale medico qualificato, per ridurre il rischio di complicanze.

Possibili complicanze

Le complicanze della circoncisione sono rare, ma possono includere:

  • Sanguinamento

  • Infezione della ferita

  • Aderenze o cicatrizzazione anomala

Affidarsi a un urologo pediatrico esperto è il modo migliore per minimizzare i rischi e garantire un risultato ottimale.